È stato lanciato dalla Commissione europea il nuovo programma Erasmus+ per gli anni 2021-2027. Il Programma per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport disporrà di 28,4 miliardi di euro, quasi il doppio rispetto alla precedente programmazione.
Erasmus è noto per essere uno dei programmi di maggior successo dell’Unione europea. Dalla sua nascita ad oggi, ha permesso a più di 10 milioni di persone di vivere un’esperienza all’estero, cambiando così la loro vita.
Il capitolo Gioventù di Erasmus+ è rivolto a tutti i giovani tra i 13 ed i 30 anni, a prescindere dal loro background sociale e culturale e dal loro livello di scolarizzazione, agli animatori socioeducativi, alle organizzazioni, agli enti, ai gruppi informali di giovani e a tutte le persone attive nel settore della gioventù e dell’educazione non formale dei giovani.
La partecipazione alle opportunità offerte dal Programma avviene attraverso la presentazione di progetti e la richiesta di un contributo finanziario da parte di organizzazioni, enti locali e gruppi informali di giovani.
I progetti nell’ambito dell’Azione chiave 1 – Mobilità per l’apprendimento per gli individui e dell’Azione chiave 2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche potranno essere presentati all’Agenzia Nazionale per i Giovani secondo le regole indicate nella Guida al Programma e sulla base delle scadenze previste.
Sul sito della Commissione europea è già disponibile la documentazione sul nuovo Programma:
Trova maggiori informazioni sul nuovo programma Erasmus+ sul sito dell'Agenzia Nazionale per i Giovani.