La Regione FVG sostiene con contributi a fondo perduto i liberi professionisti madri e padri.
Previsto infatti un contributo a fondo perduto per consentire alle professioniste ed ai professionisti che svolgono l’attività in forma individuale, associata o societaria, di conciliare le esigenze della professione con quelle della maternità e paternità.
E' possibile richiedere il contributo regionale per le seguenti motivazioni:
1. sostituzione del professionista: il professionista, instaurando un rapporto di lavoro di natura autonoma incarica un soggetto in possesso dei necessari requisiti professionali di svolgere la totalità delle proprie attività lavorative;
2. collaborazione con il professionista: il professionista, instaurando un rapporto di lavoro di natura autonoma, incarica un soggetto in possesso dei necessari requisiti professionali di svolgere una parte delle proprie attività lavorative;
3. fruizione di servizi di baby sitting: il professionista può fruire dei servizi di baby sitting instaurando, con persone iscritte agli sportelli Si.Con.Te (attivati presso i Centri per l’Impiego) o iscritte agli elenchi baby sitter istituiti dai Comuni, contratti di lavoro domestico o mediante prestazioni di lavoro occasionali utilizzando il Libretto Famiglia.
L'intervento di sostituzione o di collaborazione può essere attivato per:
L'intervento per la fruizione di servizi di baby sitting deve avere una data di inizio successiva alla data di presentazione della domanda di contributo e può essere attivato in presenza di figli fino a tre anni o fino a otto anni se minore con handicap grave.
Per maggiori info
Sito Regione FVG: Interventi per la conciliazione della professione con la maternità e la paternità
Servizio innovazione e professioni
Via San Francesco, 37 - TRIESTE
tel. 0403775097/0403775096
antonella.canelli@regione.fvg.it
nicoletta.gonano@regione.fvg.it
Per presentare domanda
Le domande di contributo devono essere presentate in bollo (16,00 euro) e devono essere presentate esclusivamente tramite sistema telematico dedicato e accessibile dal sito web della Regione a questa pagina