Ecco una selezione di siti con tutte le informazioni utili per vivere in diversi Paesi esteri:
Vivere, lavorare e viaggiare in Europa |
|
Rendere più accessibile e semplice per i cittadini l’assistenza sanitaria all’estero. È questo l’obiettivo che il Ministero della Salute intende perseguire con la brochure “Mobilità Sanitaria Internazionale e la app “Se Parto per...”.
Si tratta di due strumenti realizzati nell’ambito del Progetto EESSI (Electronic Exchange of social Security Information) finanziato dalla Commissione europea.
La brochure “Mobilità Sanitaria Internazionale” prodotta in 100mila copie e già distribuita a tutte le Asl, spiega come informarsi prima di partire, cosa portare con sé, cosa è EESSI oltre a presentare la app “Se parto per... ”, un’evoluzione per mobile dell’applicazione già disponibile e tra le più consultate nel portale del Ministero della salute da alcuni anni.
Vi ricordiamo anche la tessera europea di assicurazione malattia, tessera gratuita che dà diritto all'assistenza sanitaria statale in caso di permanenza temporanea in uno dei 28 Stati membri dell'UE, in Islanda, in Liechtenstein, in Norvegia e in Svizzera, alle stesse condizioni e allo stesso costo (gratuitamente in alcuni paesi) degli assistiti del paese in cui ci si trova.
Per avere tutte le informazioni su come ottenere la tessera, vai alla pagina dedicata sul sito della Commissione Europea oppure alla pagina dedicata del Ministero della Salute.