Con il programma Talenti FVG, previsto dalla legge regionale 9/2021, la Regione Friuli Venezia Giulia intende incentivare la permanenza, il rientro e l’attrazione sul territorio regionale di giovani con professionalità altamente specializzate.
Come? Garantendo un sostegno, concreto e a 360 gradi, al progetto di vita che il giovane potrà realizzare individuando nel Friuli Venezia Giulia la stabile sede della propria vita personale e lavorativa.
L'obiettivo della Regione è quello di ottenere che le ricadute positive derivanti dalla presenza quanto maggiore possibile di giovani talentuosi si diffondano sull’intero Friuli Venezia Giulia, con particolare attenzione al territorio montano, migliorando così la competività e attrattività del tessuto economico regionale.
Gli interventi previsti dal programma Talenti FVG sono rivolti a DUE TIPOLOGIE DI DESTINATARI.
1. Giovani con professionalità altamente specializzate
Con questa definizione la legge indica soggetti che rispondano ai seguenti requisiti:
2. Imprese del territorio regionale che impiegano giovani con professionalità altamente specializzate
Il programma Talenti FVG prevede incentivi economici e altri benefici a favore dei giovani con professionalità altamente specializzate che lavorino in Friuli Venezia Giulia.
INCENTIVI DI TIPO ECONOMICO
1. Contributo una tantum dell’importo di 2.000 euro
Viene riconosciuto ai giovani con professionalità altamente specializzate che rispondano ai seguenti requisiti:
2. Ulteriore contributo dell'importo di 500 euro all'anno, per un massimo di tre anni, per l'abitazione
Viene riconosciuto ai giovani con professionalità altamente specializzate che, oltre a soddisfare i requisiti di cui al punto 1, non siano residenti e domiciliati sul territorio regionale nei trenta giorni precedenti la data di assunzione.
Il contributo è finalizzato a sostenere il reperimento e mantenimento di un’adeguata sistemazione abitativa sul territorio regionale.
L’ammontare di quest’ultimo contributo:
È inoltre previsto che gli enti locali del territorio regionale, anche attraverso l’attività degli sportelli informagiovani e degli sportelli risposta casa, forniscano le informazioni relative alle politiche per la casa ai giovani con professionalità altamente specializzate che abbiano spostato residenza e domicilio sul territorio regionale, con particolare riferimento all’ipotesi di insediamento in un comune montano.
ALTRI BENEFICI
Agevolazioni per la conciliazione tra lavoro e famiglia
Ai giovani con professionalità altamente specializzate, già beneficiari dei contributi economici sopra descritti, viene riconosciuta una facilitazione nell'accesso agli interventi regionali in tema di conciliazione tra impegni lavorativi e cura dei figli previsti dall’articolo 15 della legge regionale 20/2005: si tratta dei benefici che la Regione concede per la frequenza di nidi e altri servizi per la prima infanzia, sostenendo le famiglie nel pagamento delle rette di frequenza.
I giovani talenti che risiedono o prestano attività lavorativa da almeno dodici mesi continuativi in Friuli Venezia Giulia possono fruire di tali benefici nella misura massima di intensità prevista (attualmente la misura massima è riconosciuta ai residenti sul territorio regionale da almeno cinque anni).
Per conoscere i benefici regionali in tema di conciliazione tra lavoro e vita familiare, vai alla pagina dedicata sul sito regionale: SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA - ABBATTIMENTO RETTE
La Regione intende promuovere l’attrattività delle imprese del Friuli Venezia Giulia nei confronti dei giovani con professionalità altamente specializzate.
Lo fa attraverso la concessione di INCENTIVI ALLE IMPRESE per la realizzazione di progetti e interventi volti a migliorare l’immagine aziendale, al fine di attirare le candidature di giovani talentuosi, anche provenienti da altre zone d'Italia o dall'estero.
Sono dunque riconosciuti alle imprese incentivi (di ammontare non eccedente i 5.000 euro all’anno) per la realizzazione dei seguenti interventi:
a) redazione e realizzazione di piani di comunicazione interna ed esterna finalizzati all’attrazione dei giovani con professionalità altamente specializzate;
b) organizzazione di recruiting day in collaborazione con i Servizi pubblici per l'impiego regionali;
c) partecipazione a career day presso fiere o università;
d) organizzazione di open day aziendali.
Attraverso il programma Talenti FVG, la Regione intende promuovere la competitività e l’attrattività del territorio regionale nei confronti dei giovani talentuosi anche attraverso la partecipazione ad iniziative quali fiere del lavoro, career day, recruiting day, sia all’interno che al di fuori del territorio regionale, con l'obiettivo di intercettare e reclutare giovani talenti che possano essere impiegati nelle imprese regionali.
Tali iniziative possono essere realizzate anche in collaborazione con le imprese, le parti sociali, le università, il sistema della formazione ed i parchi scientifici e tecnologici presenti in regione.
A queste iniziative partecipano anche:
Consulta la pagina dedicata del sito internet regionale.