Nel corso della Conferenza, sono stati presentati i risultati del sondaggio "La tua situazione di giovane del Fvg", elaborato dalla Consulta regionale dei giovani con la Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste (Sissa).
Al sondaggio, effettuato dal 20 gennaio all'11 marzo 2018, hanno partecipato i giovani del Friuli Venezia Giulia, di età compresa fra i 14 e i 35 anni, dando 1074 risposte sul proprio futuro, sull'occupazione, sulla partecipazione alla vita sociale, istituzionale e politica.
Per approfondire
Nel corso della Conferenza regionale dei giovani 2018, la Consulta regionale dei giovani del FVG ha presentato la propria attività.
La Consulta è stata istituita dalla legge regionale n.5 del 2012 quale organo di rappresentanza dei giovani del Friuli Venezia Giulia, al fine di favorire il raccordo tra i giovani e la Regione, la loro partecipazione e per promuovere la conoscenza del mondo giovanile e svolge funzioni propositive e consultive per le politiche regionali a favore dei giovani.
Per approfondire
Leggi l'articolo e guarda il video con l'intervista al presidente della Consulta Gabriele Bressan
Storie di giovani in FVG: nel corso della Conferenza regionale dei giovani 2018, Carolina Stera ha presentato l'attività dell'associazione giovanile Rime (Responsabilità Impegno Memoria Educazione), nata a Trieste nel 2011, con l'intento di favorire la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica.
Durante la Conferenza regionale dei giovani, sono state presentate in particolare le numerose iniziative dell'Associazione nella sensibilizzazione dei giovani del Friuli Venezia Giulia sul fenomeno delle mafie.
L'associazione Rime è iscritta al Registro regionale delle associazioni giovanili del FVG ed è tra le associazioni beneficiarie dei contributi della Regione FVG per progetti di cittadinanza attiva a favore dei giovani.
Per approfondire
Leggi l'articolo
Storie di giovani in FVG: nel corso della Conferenza, Anna Calci ha dato la propria testimonianza raccontando l'esperienza di Servizio Volontario Europeo (SVE) vissuta nel Regno Unito.
L'abbiamo intervistata per capire in che modo lo SVE "le ha cambiato la vita", come ha dichiarato Anna durante la Conferenza.
La Regione FVG sostiene la rete regionale di punti locali di informazione e orientamento sull’Europa rivolti ai giovani aderenti a Eurodesk, che forniscono ai giovani informazioni anche sul Servizio volontario Europeo.
Storie di giovani in FVG: nel corso della Conferenza, Riccardo Zanutta, 23 anni, ha presentato l'esperienza della startup creativa Ideo S.r.l., nata a luglio 2015 per iniziativa di un gruppo di giovani della nostra regione, specializzata in multiservizi digitali.
Ideo può essere considerata una startup "di giovani per i giovani" poichè, come spiega Riccardo Zanutta, "cerca di dare una risposta e un collegamento tra il mondo del lavoro e quello studentesco attraverso il network: poniamo le fondamenta su un modello fluido con accesso open, nella quale promuoviamo la condivisione di idee e la cooperazione tra liberi professionisti".
Per approfondire
Leggi la testimonianza di Riccardo Zanutta, amministratore di Ideo
Nel corso della Conferenza, Francesco Sinicco ha presentato l'esperienza dell' Associazione giovanile Projects, nata nel 2011, che si occupa di sostenere la capacità di innovazione dei processi culturali e di cittadinanza attiva dei giovani attraverso un approccio progettuale.
L'attività dell'associazione si è concentrata in particolare sull'organizzazione di eventi musicali con l'obiettivo di coinvolgere le giovani generazioni nella nostra regione.
Un esempio di come una realtà di tipo associazionistico abbia saputo sviluppare competenze e professionalità: organizzare concerti è diventato un mestiere per i giovani coinvolti.
L'associazione è iscritta al Registro regionale delle associazioni giovanili del FVG.
Per approfondire
Leggi la testimonianza di Francesco Sinicco
Durante la Conferenza, è stato presentata l'esperienza del progetto "Dire, fare, cambiare", con cui il Comune di Sacile porta avanti percorsi di cittadinanza attiva e responsabile rivolti ai giovani, sensibilizzandoli in particolare al volontariato.
Il Progetto è promosso dal Comune di Sacile e finanziato dalla Regione FVG nell'ambito dei contributi per progetti di cittadinanza attiva a favore dei giovani.
Per approfondire
Leggi l'articolo